Invernomuto

Invernomuto è il nome della personalità artistica creata nel 2003 da Simone Bertuzzi (Piacenza, 1983) e Simone Trabucchi (Piacenza, 1982. Lavorano e vivono a Milano). Invernomuto è autore di una serie di progetti di ricerca strutturati nel tempo e nello spazio, da cui derivano cicli di opere interconnesse. Su un comune basi teoriche, Invernomuto tende a pensare in modo aperto e rizomatico, sviluppando diversi output che assumono la forma di immagini in movimento, suoni, azioni performative e progetti editoriali, nell’ambito
di una pratica definita dall’uso – tanto diffuso quanto preciso – di media diversi. La realtà è osservata secondo ai principi e agli interessi documentaristici, ma allo scopo di creare un rappresentazione, che offre ampi margini di riflessione e interrogazione critica.
In particolare, Invernomuto indaga universi subculturali, muovendosi attraverso diverse pratiche, in cui il la lingua vernacolare è un modo per avvicinarsi e apprezzare le culture orali e le mitologie contemporanee, osservata con uno sguardo che aspira ad essere da essa fecondato e rigenerato. La dichiarata inautenticità di alcuni dei materiali utilizzati gioca un ruolo fondamentale in questo processo, che sottolinea non solo il reale ma anche il natura fittizia e distorta delle realtà che Invernomuto esplora. Entrambi gli artisti sviluppano anche linee individuali di ricerca, con i progetti musicali Palm Wine e STILL.
Nel 2021 hanno partecipato alla Biennale di Liverpool 2021, 58th October Salon-Belgrade Biennial 2021 e Impegno di Pompei, Pompei. Mostre personali includono The Green Parrot, Barcellona (2021); Auto Italia, Londra (2020); Galleria Nazionale, Roma (2019); NN Contemporary Art, Northampton (2019); Pinksummer, Genova (2019); Artspeak, Vancouver (2015); Marsèlleria, Milano e l’ar/ge kunst, Bolzano (2014). Il loro lavoro è stato anche esposto alla 58° Biennale di Venezia; Tate, Londra; Manifesta 12, Palermo; Villa Medici, Roma; Viale Alserkal, Dubai; Kunsthalle Wien, Vienna; Nuit Blanche 2017, Parigi; Museion, Bolzano; Kunstverein München, Monaco; Bozar, Bruxelles; FAR°, Nyon; Centre d’Art Contemporain, Ginevra; Bétonsalon, Parigi; Cultura Italiana Istituto. Addis Abeba; American Academy in Rome, Roma; PAC, Milano; Vleeshal, Middelburg; Centro Pompidou, Parigi; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino; Hangar Bicocca, Milano; Netmage 07/09, Bologna; Riconoscimenti Furla, Bologna; No Fun Fest 2009, New York; Biennale Architettura 11, Venezia.
Invernomuto è rappresentata da Pinksummer, Genova.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le notizie e gli aggiornamenti via e-mail. Il servizio è completamente gratuito e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.