Lucio Pozzi

Lucio Pozzi è nato nel 1935 a Milano, in Italia. Dopo aver vissuto alcuni anni a Roma, dove ha studiato architettura, è arrivato negli Stati Uniti nel 1962, ospite dell’Harvard International Summer Seminar.Si stabilì quindi a New York e prese la cittadinanza statunitense. Attualmente vive e lavora a Hudson, NY, e Valeggio s/M (Verona) Italia.
Pozzi è un pittore a cui piace dipingere e perseguire le sue preoccupazioni pittoriche anche in altri media. Nel 1978 il Museum of Modern Art, New York, espone le sue prime videocassette in una delle prime mostre di singoli artisti della serie Projects:Video. Allestisce anche grandi installazioni e organizza performance. Occasionalmente scrive e ha insegnato alla Cooper Union, al Yale Graduate Sculpture Program, alla Princeton University, alla School of Visual Arts NY e al Maryland Institute of Art. Attualmente è visiting professor occasionale presso scuole d’arte americane e accademie europee.
Il suo lavoro è rappresentato nelle collezioni della Biblioteca pubblica di New York; il Detroit Institute of Arts, Detroit; il Museo di Arte Moderna, New York; il Whitney Museum of American Art, New York; il Museo di Arte Contemporanea, Chicago; La Galleria d’Arte dell’Ontario, Toronto; il Museo Fogg, Cambridge Massachusetts; Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato, Italia; Giuseppe Panza Di Biumo, Lugano, Svizzera; Herbert e Dorothy Vogel, New York; Museo della Nuova Arte, Detroit, MI.; Museo d’Arte Zimmerli, Nuovo Brunswick, NJ.; Kalamazoo Institute of Arts, Michigan; Hartford Ateneo, Hartford, CT; Museo della Scultura di Portofino, Italia; Museo de Bellas Artes, Buenos Aires, Museo d’arte dell’Università della California (Berkeley), Museo d’arte di Miami, Miami, Florida; Museo Neuberger, New York; Collezione Maramotti, Reggio Emilia, Italia; Fondazione Cariverona, Verona, Italia; Collezione JeanPaul Najar, Dubai,
Pozzi è stato premiato con una National Endowment for the Arts Fellowshipnel 1983 e ha ricevuto la laurea honoris causa di Master in Belle Arti dall’Accademia di Verona nel 2010. Nel 2015 ha ricevuto il Premio Ciampi L’altrarte a Livorno, Italia. Nel 2018 ha ricevuto il prestigioso Premio Lissone alla Carriera.
Retrospettive del suo lavoro si sono tenute alla Kunsthalle Bielefeld (1982) e Badischer Kunstverein, Karlsruhe (1983), Germania, e al Museum of New Art (2001), Detroit, MI, Kalamazoo Institute of Art, Michigan (2002); Opere su carta, Mus. Contemp. Arte, Genova Italia, 2005; Fabrikculture, Hegenheim (Basilea), Francia (2011). Il suo lavoro è stato presentato a Documenta 6 (1977) e alla Biennale di Venezia (Padiglione America) nel 1980.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le notizie e gli aggiornamenti via e-mail. Il servizio è completamente gratuito e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.