Ornaghi & Prestinari

Valentina Ornaghi e Claudio Prestinari sono nati rispettivamente nel 1986 e nel 1984 a Milano, dove vivono e lavorano. Duo artistico dal 2009, uno laureato in Disegno Industriale e l’altro in Architettura al Politecnico di Milano prima di proseguire gli studi all’Università IUAV di Venezia.
Alcuni dei più noti rappresentanti di una giovane generazione di artisti italiani, Valentina Ornaghi e Claudio Prestinari hanno iniziato a lavorare insieme nel 2009 con il desiderio di sviluppare ogni loro progetto attraverso il dialogo e la condivisione . L’approccio multidisciplinare che Ornaghi & Prestinari ha perfezionato durante la loro formazione, così come il loro interesse per il design, l’architettura e la storia dell’arte , sono diventati parte della loro ricerca. Il lavoro degli artisti esplora il domestico , il fragile e l’intimodimensione delle cose. La pratica di Ornaghi & Prestinari si muove tra concetto e azione con una particolare attenzione ai materiali e alla loro manipolazione. Delicatezza, cura, tempo, leggerezza e ironia sono i temi ricorrenti delle loro opere.
Nel 2011 vengono selezionati per il workshop con Massimo Bartolini presso la Fondazione Spinola Banna per l’Arte e nel 2012 ricevono il Premio Regione Veneto dalla Fondazione Bevilacqua la Masa. Nel 2013 hanno partecipato a VIR Viafarini-in-residence a Milano. Nel 2014 hanno tenuto la loro prima mostra personale, “Familiare”, presso la Galleria Continua di San Gimignano. Nel 2016 presentano il loro lavoro alla New York University – Casa Italiana Zerilli-Marimò inaugurando il ciclo di mostre dedicate all’arte contemporanea italiana promosse da Magazzino Italian Art. Nel 2017 realizzano la scultura pubblica Filemone e Bauci per il nuovo parco ArtLine in CityLife a Milano ed espongono il loro progetto personale Grigio Lieve a Casa Morandi/MAMbo a Bologna. Nello stesso anno vincono una residenza al Museo Carlo Zauli realizzando una mostra finale al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza. Nel 2018 Galleria Continua ha dedicato loro altre due mostre personali a San Gimignano e a Les Moulins. Nello stesso anno hanno vinto ilPremio Club GAMeCe la loro opera è entrata a far parte della collezione del Museo GAMeC di Bergamo. Nel 2021 hanno aperto una mostra personale, “Toccante”, presso Galleria Continua presso l’hotel The St. Regis Rome, a Roma. Nel 2022 una loro opera viene acquisita dal Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza e partecipano alla Biennale della Porcellana di Jingdezhen in Cina. Nello stesso anno vincono il concorso indetto dal programma “Percent for Art” della città di New York per realizzare una serie di sculture pubbliche nel 2023 a Bush Terminal, Brooklyn. Tra le numerose mostre collettive ricordiamo quelle a Palazzo Reale, Milano 2015; Le Centquatre, Parigi, 2015; Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Roma; Arte Continua, L’Avana, 2016; Museo Voorlinden, Wassenaar, 2016; MAAT, Lisbona, 2018; MIDeC Museo Internazionale del Design Ceramico, Cerro di Laveno Mombello, 20018, Kasteel van Gaasbeek, Bruxelles, 2019; Rocca di Angera, Angera 2020; Fondation d’Entreprise Martell, Cognac, 2020; Ceramic Art Avenue Art Museum, Jingdezhen, 2022; Fondazione Villa Datris, Isle-sur-la Sorgue, 2022; GAMeC, Bergamo, 2022.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le notizie e gli aggiornamenti via e-mail. Il servizio è completamente gratuito e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.