Vaste Programme

VASTE PROGRAMME
Vaste Programme è un trio artistico nato dall’incontro nel 2017 tra Giulia Vigna (1992) e Leonardo Magrelli (1989) sulla post-fotografia e sui nuovi media. Materiali e oggetti che appartengono alla quotidianità più comune e a cui raramente prestiamo attenzione, vengono utilizzati e combinati con l’adozione e la ricircolazione di immagini trovate, per rivelare aspetti inaspettati e nuovi significati.
Esposizioni: Latent, Materia Gallery (Roma, 2017); Fotoroom X Gnomic Book (2018); Odesa Photo Days, Maslo Gallery (Khmelnitskiy, 2019); Odesa Photo Days, Odesa Museum of Western & Eastern Art (Odessa, 2019); Spazio libero. Immagini per riabitare la città, Comune di Reggio Emilia (Reggio Emilia, 2020); Photo Open Up (Padova, 2020); Giovane Fotografia Italiana #08 – Fotografia Europea (Reggio Emilia, 2020); Etherea Art Prize (Genova, 2021); Cortona on the move (Cortona, 2021); The Expanded body, Uno Su Nove (Roma, 2022); Eyes On Tomorrow. Giovane Fotografia Italiana nel Mondo (Algeri, 2022); Tales, Racconti dal tempo che viviamo (Bergamo, 2022); Helsinki Photo Festival (Helsinki, 2022); Calentamiento, Fondazione smART – polo per l’arte (Roma, 2022); Screening, Spazio In Situ durante = RAW Rome Art Week (Roma, 2022); Senso Comune, Habitat Ottantatre (Verona, 2022); Princìpi – Costruire per le Generazioni / Biennale Tecnologia (Torino, 2022).
Residenze: Viaraffineria & Fondazione oelle (Catania, 2021); D3CAM3R0N3 (Trevi, 2022).
Premi: Unseen Dummy Award (Amsterdam, 2019); Skinnerboox Book Award (Jesi, 2019); Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee, finalisti (Pieve di Soligo, 2019); Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee (Pieve di Soligo, 2021).

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le notizie e gli aggiornamenti via e-mail. Il servizio è completamente gratuito e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.