BRUNO+MUNARI.+La+leggerezza+dell%E2%80%99arte
eatalyarthouseit
/eventi/bruno-munari-la-leggerezza-dellarte-52/amp/
Eventi

BRUNO MUNARI. La leggerezza dell’arte

Il progetto espositivo di Bruno Munari. La leggerezza dell’arte ripercorre le tappe fondamentali della carriera di Bruno Munari, artista che ha attraversato l’intero Novecento, e fornisce una chiara lettura dei processi creativi alla base della poetica di Munari e delle forme spettacolari e giocose.

Il percorso espositivo è organizzato in sezioni tematiche dedicate ad alcuni ambiti di indagine che hanno caratterizzato il lavoro di Bruno Munari sin dalle primissime opere: lo studio del dinamismo di una forma di matrice futurista; l’equilibrio tra regola e caso di ispirazione dadaista; la percezione ambigua di forme e colori sperimentata in vari contesti; l’ideazione di una forma scultorea economica e trasportabile; la produzione ibrida, tra arte e design, di oggetti a funzione estetica; il lavoro fondamentale nell’editoria e nella grafica.

BRUNO MUNARI. La leggerezza dell’arte (foto Ansa) – Eatalyarthouse.it/

Durante il periodo di apertura verranno proposti alle scuole dell’infanzia e primaria, diversi laboratori educativi dedicati al pensiero progettuale creativo dell’artista, sintetizzato nel celebre Metodo Munari, curati dall’Associazione Bruno Munari e progettati da Silvana Sperati.

Bruno Munari il percorso espositivo

Il progetto espositivo “Bruno Munari. La leggerezza dell’arte” ripercorre le tappe fondamentali della carriera di uno degli artisti più originali e versatili del Novecento. La mostra offre una lettura chiara dei processi creativi alla base della poetica di Munari, restituendone le forme spettacolari, leggere e giocose.

Il percorso si sviluppa attraverso sezioni tematiche, ciascuna dedicata a un ambito di ricerca che ha accompagnato Munari sin dagli esordi:

  • lo studio del dinamismo di matrice futurista,
  • l’equilibrio tra regola e caso, ispirato al dadaismo,
  • la sperimentazione su forme e colori dalle percezioni ambigue,
  • l’invenzione di una scultura economica e trasportabile,
  • la produzione ibrida tra arte e design, con oggetti a funzione estetica,
  • il contributo fondamentale nell’editoria e nella grafica.

Accanto al percorso espositivo, durante il periodo di apertura saranno proposti laboratori educativi per le scuole dell’infanzia e primaria, dedicati al pensiero progettuale e creativo dell’artista, sintetizzato nel celebre Metodo Munari. Le attività sono curate dall’Associazione Bruno Munari e progettate da Silvana Sperati.

Sophia Settembrini

Recent Posts

Cucina sempre in ordine con Sinsay e pensa un po’, non spendo neppure 6 euro: è il mio sito preferito

La cucina è sempre in ordine grazie a Sinsay: questi oggetti li compri tutti a…

5 ore ago

No, non è la casa di un serial killer ma un vero e proprio museo: siamo senza parole

No, per fortuna non è la casa di un serial killer ma un vero e…

13 ore ago

Come scegliere una cucina di qualità e risparmiare con 5 mosse vincenti

Ecco come scegliere una cucina di qualità e risparmiare con 5 mosse vincenti: lo rivelano…

16 ore ago

Casa calda senza riscaldamento, questo inverno poggio solo un oggetto sul pavimento: i risparmi sono al sicuro

Una casa bella calda senza riscaldamento è possibile grazie a un semplice oggetto da poggiare…

22 ore ago

Bridgerton 4, aspettiamo la quarta stagione arredando il salotto in stile Old London: tante idee senza spendere una fortuna

Stiamo tutti aspettando Bridgerton 4 e nessuno sta più nella pelle: nell'attesa però possiamo portare…

1 giorno ago

Bonus casa 2026, ecco cosa cambia: benefici in arrivo per tutti

Cosa cambia con il bonus casa 2026? Sono in arrivo benefici davvero per tutti, oggi…

2 giorni ago