L%E2%80%99arte+del+fare+domande%3A+una+direzione+per+il+futuro
eatalyarthouseit
/eventi/larte-del-fare-domande-una-direzione-per-il-futuro-64/amp/
Eventi

L’arte del fare domande: una direzione per il futuro

Nel centro congressi di Eataly alle 19:00, Gianrico Carofiglio, scrittore ed ex politico italiano, e Oscar Farinetti, Fondatore di Eataly e Presidente di E.ART.H. si confronteranno sull’arte del fare domande per la creazione di una nuova direzione per il futuro.

È possibile registrarsi sulla piattaforma Eventbrite oppure recandosi da Eataly Verona, all’Infopoint al piano terra e alla biglietteria di Eataly Art House al primo piano, fino al giorno prima dell’evento.

L’arte del fare domande: una direzione per il futuro – eatalyarthouse.it

L’iniziativa fa parte del programmazione pubblica di E.ART.H. (Eataly Art House), che propone incontri con figure del panorama culturale contemporaneo, con autori, intellettuali, artisti, insieme a momenti dedicati alla didattica e alla riflessione su temi attuali.

È la prima volta che Gianrico Carofiglio e Oscar Farinetti dialogano pubblicamente a Eataly Verona in questa modalità, con un confronto aperto sul valore delle domande come strumento di impegno culturale e civile.

E.ART.H, Informazioni organizzative e logistiche

L’evento è promosso da E.ART.H. Foundation in collaborazione con Eataly Verona. I posti sono limitati, per questo è richiesta registrazione obbligatoria tramite Eventbrite o fisicamente presso Infopoint (piano terra di Eataly Verona) o alla biglietteria di Eataly Art House (primo piano). La registrazione chiude il giorno antecedente all’evento. (Questo è quanto da te indicato; fonti esterne confermano la necessità della registrazione

L’incontro assume rilievo anche per chi si interessa di letteratura, filosofia, politica e media, perché Carofiglio – noto scrittore, già magistrato e politico – porta un’esperienza che unisce impegno civile e produzione artistica.

Farinetti, da parte sua, con la sua attività imprenditoriale e culturale, interpella spesso temi come la sostenibilità, la convivialità, l’economia circolare e il rapporto tra cultura e impresa — argomenti che possono emergere nel dialogo. Anche il contesto E.ART.H., che coniuga arte, educazione e luoghi di incontro dentro Eataly, contribuisce a dare senso all’evento.

L’obiettivo implicito è ispirare il pubblico a riflettere non solo su “qual è la risposta” ma su “quali domande porre”, come punto di partenza per generare nuove idee, nuovi orientamenti sociali o culturali.

Sophia Settembrini

Recent Posts

Vi sareste mai immaginati un museo dei parassiti? Fa paura, ma esiste davvero

Vi sareste mai immaginati di trovarvi di fronte a un museo dei parassiti? Sicuramente fa…

2 settimane ago

Contro tutto e tutti torna di moda l’arredamento anni 70 e 80: a nonna piace questo elemento

L'arredamento anni 70 che ha segnato una generazione intera è pronto a tornare: dimenticati del…

2 settimane ago

A Natale il balcone addobbalo in questo modo: spendi poco e fai uscire gli occhi da fuori ai vicini

Chi è alla ricerca di qualche idea per addobbare il balcone di casa a Natale…

2 settimane ago

I cuscini Maisons du Monde scaldano l’ambiente per 30 euro: su divani, letti e poltrone fanno furore

Con i cuscini Maisons du Monde spendi meno di 30 euro e rendi l'ambiente domestico…

2 settimane ago

Vi piacciono le salsicce? Non mancare qui, questo museo è tutto per te

Se vi piacciono le salsicce qui troverai spazio per tutto quello di cui hai bisogno…

2 settimane ago

Altro che quadri, queste sono delle vere opere d’arte: nascondono i difetti e danno carattere alle pareti

Da quando ho scoperto queste decorazioni non appendo più quadri alle pareti: queste sì che…

2 settimane ago