Peccioli%3A+racconti+di+una+stagione
eatalyarthouseit
/eventi/peccioli-racconti-di-una-stagione-56/amp/
Eventi

Peccioli: racconti di una stagione

Peccioli, racconti di una stagione. A cura di Giangavino Pazzola, curatore associato presso CAMERA – Centro italiano per la fotografia di Torino, in collaborazione con Giulia Adami, curatorial project manager di E.ART.H.

Fondazione EARTH presenta la mostra Peccioli: Racconti di una stagione, realizzata in collaborazione con il comune di Peccioli e la Fondazione Peccioli, dedicata ai progetti visivi di quattro giovani fotografi selezionati nell’ambito del programma Futures Photography.

Peccioli: racconti di una stagione (foto Ansa) – Eatalyarthouse.it

A partire dall’estate del 2023, Karim El Maktafi, Camilla Ferrari, Sara Scanderebech e Riccardo Svelto sono stati protagonisti di quattro residenze d’artista organizzate nel borgo di Peccioli per un periodo di osservazione e di studio del territorio e della comunità locale. Le opere prodotte raccontano il territorio pecciolese e le sue peculiarità, con un focus sulle persone, sull’ecositema e sul’incontro delle forme articificali con quelle naturali tipiche del suo straordinario paesaggio.

La mostra Peccioli: Racconti di una stagione

L’esposizione è visitabile a partire da venerdì 21 giugno 2024 nel comune di Peccioli, vincitore del concorso “Il Borgo dei Borghi 2024” promosso da Rai 3.

Giangavino Pazzola, curatore associato presso CAMERA e di tutto il programma Peccioli: lo sguardo dei FUTURES, in collaborazione con Giulia Adami, curatorial project manager di EARTH Foundation, hanno lavorato insieme ai quattro fotografi, selezionando un corpus di immagini che restituisse la visione e l’esperienza personale di ricerca concepito da ciascuno di loro.

Quattro sensibilità diverse che corrispondono ad altrettante differenti interpretazioni del reale, in grado di offrire una panoramica di primissimo piano sulle ricerche e le soluzioni più attuali della fotografia contemporanea. Il risultato è una mostra fotografica diffusa in vari luoghi, pensata come un percorso di valorizzazione territoriale lungo il borgo e oltre le sue mura: il percorso espositivo si sviluppa tra spazi istituzionali, come il Palazzo Senza Tempo, e luoghi all’aperto tra Peccioli, Legoli e Belvedere in un itinerario che abbraccia il territorio mostrando al pubblico la varietà di poetiche e pratiche della fotografia e dell’immagine contemporanea in Italia.

Alla mostra sono affiancati un ricco public program e la pubblicazione di un volume edito da Edizioni EARTH a completamento del progetto.

Sophia Settembrini

Recent Posts

Vi sareste mai immaginati un museo dei parassiti? Fa paura, ma esiste davvero

Vi sareste mai immaginati di trovarvi di fronte a un museo dei parassiti? Sicuramente fa…

2 settimane ago

Contro tutto e tutti torna di moda l’arredamento anni 70 e 80: a nonna piace questo elemento

L'arredamento anni 70 che ha segnato una generazione intera è pronto a tornare: dimenticati del…

2 settimane ago

A Natale il balcone addobbalo in questo modo: spendi poco e fai uscire gli occhi da fuori ai vicini

Chi è alla ricerca di qualche idea per addobbare il balcone di casa a Natale…

2 settimane ago

I cuscini Maisons du Monde scaldano l’ambiente per 30 euro: su divani, letti e poltrone fanno furore

Con i cuscini Maisons du Monde spendi meno di 30 euro e rendi l'ambiente domestico…

2 settimane ago

Vi piacciono le salsicce? Non mancare qui, questo museo è tutto per te

Se vi piacciono le salsicce qui troverai spazio per tutto quello di cui hai bisogno…

2 settimane ago

Altro che quadri, queste sono delle vere opere d’arte: nascondono i difetti e danno carattere alle pareti

Da quando ho scoperto queste decorazioni non appendo piĂą quadri alle pareti: queste sì che…

2 settimane ago