Avere la casa calda nei mesi più freddi senza accendere il riscaldamento è il sogno di tutti, con il trucco alle finestre è possibile: ecco cosa fare.
L’autunno è appena entrato e le temperature stanno iniziando ad abbassarsi gradualmente. È in questo periodo che molte famiglie iniziano già a pensare a quando dovranno riaccendere il riscaldamento ed è naturale che iniziano a pensare a prestare attenzione ai propri consumi energetici per evitare bollette da capogiro, soprattutto con il caro energia di questi ultimi anni.
Una domanda che sorge spontanea all’avvicinarsi della stagione invernale è come cercare di combinare con successo gli sforzi per risparmiare sui costi di riscaldamento con un buon livello di comfort termico. Anche se negli ultimi anni l’inverno è stato piuttosto mite, in casa è comunque importante accendere i caloriferi per difendersi dal freddo e riscaldarsi.
Tuttavia, per risparmiare sul riscaldamento ci sono diverse opzioni da prendere in considerazione, una delle più interessanti è procedere con la modalità inverno delle finestre, si tratta di un trucco che consente alle famiglie di impostare le finestre in un certo modo, così da evitare la dispersione del calore nell’abitazione e portare risparmi in bolletta.
A dir la verità, non c’è una vera e propria modalità inverno per le finestre ma sicuramente c’è un modo per renderle ben sigillate nei mesi più freddi dell’anno. È fondamentale entrare nell’ottica di regolare le finestre correttamente, così da tenere fuori sia il freddo che il caldo in estate. In questo modo, non si avrà più il problema degli spifferi nelle stanze.
Bisogna intervenire all’istante se si dovesse notare un isolamento con l’esterno scarso e la bella notizia è che si può procedere con il fai da te, quindi senza l’intervento di un esperto. Per registrare le finestre è importante intervenire nei piccoli perni rotanti che posseggono quasi tutte le finestre, in questo modo il telaio aderirà perfettamente quando sono chiuse.
La prima cosa da fare per fugare ogni dubbio è controllare immediatamente a quale livello è impostata la pressione, che può essere bassa, media o alta. In inverno è preferibile avere una pressione alta, così da far aderire la finestra maggiormente al telaio ogni volta che viene chiusa, così da incrementare l’isolamento termico. È molto importante ricordarsi di avere delle guarnizioni efficienti, che non siano rotte o danneggiate.
Più la casa è isolata e maggiore sarà il caldo trattenuto all’interno. In questo modo, servirà meno calore per riscaldarla e quindi ci sarà un risparmio sul riscaldamento notevole. Ciò si traduce in un risparmio in bolletta da non sottovalutare. Le cose sono diverse per coloro che hanno finestre che non montano con un sistema del genere e hanno bisogno delle chiavi specifiche. In questo caso, allora, bisogna lasciare da parte il fai da te e chiamare un esperto.
Guarda come ti faccio trasformare il vecchio ventilatore che non funziona più in un pezzo…
La tecnologia inizia a travolgere anche il mondo dell'arte, questo luogo fa impazzire i ragazzi…
Da Action ho trovato una carta da parati bellissima a pochi euro: così le pareti…
A casa mia l'isolamento termico lo faccio da me. Niente impianti costosi, spendo poco e…
Ti svelo tre alternative geniali, sfiziose, eleganti e pratiche ai lampadari che ormai sono super…
Oggi vi portiamo all'interno di un posto davvero molto particolare, il museo delle relazioni interrotte,…