Per prepararsi bene all’inverno una buona opzione è il cappotto termico: ecco quanto costa e quali sono le tipologie da scegliere per andare sicuri.
Decidere di installare un cappotto termico a casa è una delle soluzioni più efficaci per chi ha intenzione di migliorare l’efficienza energetica e il benessere nella propria abitazione. Prima di andare a conoscere tutti i dettagli, dai costi alla tipologia da scegliere, è bene sottolineare che questo progetto non è altro che un sistema di isolamento della struttura.
In pratica, all’edificio viene applicato questo sistema alle pareti interne o esterne con l’obiettivo di ridurre le dispersioni di calore in inverno, ma è anche utile in estate in quanto gli ambienti rimangono freschi. Subito dopo gli interventi di isolamento termico, l’abitazione risulterà molto più efficiente dal punto di vista energetico, riducendo in questo modo i consumi e migliorando il comfort di ogni stanza della casa.
Un buon sistema fatto bene può durare moltissimi anni, addirittura fino a 30-40 anni, anche se è fondamentale sottoporre il cappotto a una corretta manutenzione. Si suggerisce di fare ispezioni periodiche per controllare eventuali danni superficiali come crepe, in questo modo si garantirà l’efficacia dell’isolamento nel corso degli anni.
Prima di andare a conoscere il prezzo dell’intera installazione è bene sottolineare che ci sono due tipologie principali di cappotto termico: il cappotto esterno, è quello più diffuso in quanto isola tutto l’involucro della struttura, senza ridurre lo spazio interno dell’abitazione; il cappotto interno, si applica invece sulle pareti interne dell’edificio, ed è utile quando non si può intervenire sulle pareti esterne, anche se riduce lo spazio interno.
Detto ciò, il costo varia n base a diversi fattori da prendere in considerazione. A incidere profondamente sul prezzo finale dell’installazione sono tante caratteristiche imprescindibili quando si fa un lavoro del genere:
In ogni caso, però, possiamo dire che per una facciata di 100 mq il costo sta tra i 10.000 e i 15.000 euro, includendo ovviamente materiali e manodopera. Il suggerimento è quello sempre di rivolgersi a dei professionisti del settore così da ottenere un preventivo e valutare nel caso la presenza di agevolazioni fiscali.
Mai dimenticarsi di fare queste domande all'agente immobiliare quando si sta comprando casa: spesso le…
Vi siete mai immaginati un intero museo dedicato alla pizza? Nel prezzo del biglietto ti…
Se stai pensando di rinnovare casa, ecco 5 idee pazzesche per decorare le pareti: altro…
Se sei ancora in dubbio circa l'uso di un'isola in cucina, beh...leggi attentamente questa guida…
Non hai bisogno dello stucco o di una spatola per coprire i buchi nei muri,…
Officina Youz è un evento che merita di essere messo in evidenza, apre a tutti…