Bridgerton 4, aspettiamo la quarta stagione arredando il salotto in stile Old London: tante idee senza spendere una fortuna

Stiamo tutti aspettando Bridgerton 4 e nessuno sta più nella pelle: nell’attesa però possiamo portare lo stile Old London in salotto, ecco le idee più sfiziose!

Amori segreti tra muri nascosti, altri vissuti in bella vista anche se non mancano drammi e storie davvero coinvolgenti: già dalla prima stagione i fratelli Bridgerton hanno dichiaratamente conquistato milioni di persone con e senza abbonamento Netflix. Ambientazioni londinesi di inizio Ottocento legate all’età della Reggenza inglese, outfit un po’ modernizzati e qualche dettaglio unico hanno reso la serie iconica sin dall’inizio.

cast di brigerton e scritta bridgerton nel tuo salotto
Bridgerton 4, aspettiamo la quarta stagione arredando il salotto in stile Old London: tante idee senza spendere una fortuna (Foto interna Ig @netflixuk) – eatalyarthouse.it

Ma è proprio l’ambientazione tipica di tutto il periodo ad avere fatto sognare tantissime donne e uomini, comprese le coppie, che hanno voluto portare lo stile Old London all’interno delle proprie case. Come arredare quindi il salotto in stile Bridgerton? Ecco qualche idea sfiziosa a basso costo!

Come arredare il salotto in stile Bridgerton: porta tutta Londra direttamente a casa

Ciò che è saltato sin dalla prima stagione all’occhio per i fan di Bridgerton è stata l’ambientazione storica, tipica di tutta la Londra di inizio Ottocento: qualche piccola imprecisione c’è dal punto di vista stilistico, eppure proprio questo ha reso la serie iconica, rendendo proprio l’eta della Reggenza moderna come non mai. Come portare quindi lo stile Old London di Bridgerton all’interno delle proprie case e nello specifico in salotto?

Salotto stile Bridgerton, carta da parati a più non posso

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Bridgerton (@bridgertonnetflix)

Proprio nella Londra di tutto l’Ottocento la carta da parati era uno status symbol: più la classe sociale era alta, maggiore erano i dettagli sulle pareti, in particolare forme sferiche a ripresa di stampe floreali fitte, con colori tenui quali azzurro, lilla, rosa o al massimo un bordeaux chiaro. Ogni carta da parati poi presentava ghirigori e dettagli meticolosi lungo la parte iniziale destinata al bordo del soffitto. In commercio trovi ad oggi tante carte da parati adesive su questo stile da applicare facilmente senza bisogno di alcun esperto.

Candele, tappeti e pianoforti

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Bridgerton (@bridgertonnetflix)

Ovviamente le sale londinesi delle case nobili erano molto spaziose e con soffitti molto alti, tuttavia possiamo un po’ riportare gli interni anche nel nostro salotto. In Bridgerton abbiamo visto moltissimo l’uso di tappeti ampi che riempivano il pavimento quasi a volerlo sostituire, ecco perché potresti vagliare l’ipotesi di piazzarne uno morbido e dalle stampe geometriche tipiche della serie. Sui mobili del salotto puoi piazzare candelabri d’ottone o d’argento, nei mercatini dell’usato ne trovi parecchi a poco prezzo. Se hai la fortuna di avere un pianoforte puoi arricchirlo con candele oppure statuine varie.

Infine, fiori su fiori

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Bridgerton (@bridgertonnetflix)

Ma se c’è un protagonista in assoluto pari quasi ai personaggi in tutta la serie Bridgerton, quello è sicuramente il mazzo di fiori, in tutte le sue sfaccettature. Londra ancora oggi vive di questo, i fiori portano allegria, profumo, stile e molta eleganza. Usa composizioni vere o ancor meglio finte sui davanzali, sui bordi alti del camino, se hai una casa a due piani decora i braccioli delle scale per un effetto straordinario!

Gestione cookie