Hai un corridoio lungo a casa e non sai come renderlo più bello o lo trovi spoglio e smunto? Ho io la soluzione giusta: copia subito queste idee graziosissime!
Specialmente nelle case anni 60 e 70, i corridoi sono stati concepiti come vero e proprio flusso di passaggio da una stanza a un’altra. Rispetto alle attuali nuove costruzioni che virano tutto sulla quasi scomparsa di questi, vivere in un appartamento un po’ più datato significa avere a che fare quasi con ogni probabilità con un corridoio piuttosto lungo. Questo accoglie le varie entrate delle camere e nonostante possa essere trascurato, è in realtà un elemento molto importante di tutta l’intera casa.

Ecco perché bisogna imparare a dargli giustizia rendendolo bello alla vista, ma anche pratico e funzionale. E al termine di questo articolo imparerai sicuramente ad amare un po’ di più il tuo corridoio!
Come trasformare il proprio corridoio: idee sfiziose da copiare
Come detto, il corridoio delle più tipiche case anni 60 e 70, insomma quelle delle nostre nonne per intenderci, avevano una funzione strutturale ben diversa rispetto a quelle attuali: se le nuove costruzioni ad oggi infatti virano tutto sulla comodità massima, sugli spazi da condividere, sull’abbattimento di barriere e muri superflui al fine di ottenere luce e senso di apertura, le case un po’ più datate invece prediligevano ambienti ben separati gli uni dagli altri.
Per forza di necessità quindi spesso i corridoi erano molto lunghi poiché ospitavano entrate di camere da letto, doppio bagno, doppio salone, cucina e sgabuzzini. Come poter rendere quindi un corridoio più vivibile, più allegro, funzionale evitando l’effetto triste, smunto e vuoto?

- Pannelli pavimento: specialmente i vecchi pavimenti delle case antiche non permettono di ottenere un luogo di passaggio oggettivamente ‘gradevole‘, spesso richiama il medesimo delle altre camere, ma in realtà possiamo applicare dei pannelli adesivi al di sopra del pavimento originale per risparmiare e trasformarlo radicalmente. Qualche esempio pratico? Strisce colorate, geometrie più moderne. Già solo questo può renderlo agli occhi molto bello.
- Lampade 3D: se il tuo corridoio oltre ad essere profondo è anche abbastanza largo potresti vagliare l’ipotesi di posizionare delle lampade tridimensionali nei tre punti focali ovvero ingresso, fine e metà corridoio. Nell’immediato concedi luce, stile e in base alla forma della lampada stessa potrai impreziosire uno spazio solitamente poco trascurato.
- Mini zone leaving: se ci fai caso, spesso nei film americani molti corridoi hanno delle zone in cui i protagonisti si siedono per chiacchierare o bere un tè. Questo è funzionale non solo in termini di relax, ma anche di riempimento di zone altrimenti vuote. Se hai a disposizione un corridoio largo potresti installare delle mini zone leaving come una poltrona, un piccolo tavolino porta libro, una lampada e voilà! Avrai sin da subito creato una nicchia confortevole e riempito uno spazio vuoto spento e smunto.