Hai una vecchia cassettiera e vorresti rimetterla a nuovo? Ti bastano meno di 15 euro: è geniale

Non comprarla nuova, la cassettiera di nonna torna bellissima con meno di 15 euro: segui questi passaggi semplicissimi!

Sono dell’idea che i mobili di nuova generazione siano davvero splendidi, tuttavia la bellezza di una cassettiera o una cassapanca in legno non potrà mai essere battuta: tutti i mobili in legno massiccio sono eleganti, nell’immediato rendono una stanza calda e confortevole, specialmente se a questi abbiniamo un design minimal e moderno, per creare un effetto mix davvero sfizioso.

una cassettiera in legno lucido
Hai una vecchia cassettiera e vorresti rimetterla a nuovo? Ti bastano meno di 15 euro: è geniale – eatalyarthouse.it

Certamente i vecchi mobili di nonna hanno il loro fascino e il loro perché, ma potrebbero risultare un po’ malandati. Prendi ad esempio la cassettiera, sicuramente anche tu ne hai una un po’ datata. Ma lo sai che torna come nuova spendendo meno di 15 euro? Segui subito questi passaggi!

Come rendere nuova una vecchia cassettiera: vedrai quanta bellezza

La cassettiera è un mobile abbastanza importante in un corredo d’arredamento insieme alle cassepanche e agli armadi. I vecchi mobili di una volta erano spesso già venduti in formato x2 o x3, tutti della stessa linea. Se tuttavia tu hai solo una cassettiera vecchia e vuoi farla tornare come nuova senza snaturare la sua bellezza iniziale allora segui attentamente questi passaggi.

  • Step 1, svuota e pulisci: il primo passo è svuotare la cassettiera se già piena di vestiti, rimuovi i cassetti singoli dai vari cursori e posizionali in uno spazio abbondante affinché tu abbia tutto a portata di mano. Pulisci gli interni dalla polvere o sporcizia varia e usa un panno appena appena umido per rimuovere lo sporco un po’ più profondo.
visione frontale di cassettiera antica
Come rendere nuova una vecchia cassettiera: vedrai quanta bellezza – eatalyarthouse.it
  • Step 2, nutrizione e pulizia: crea una miscela in una ciotolina con 2 cucchiai di olio d’oliva e 2 di aceto, non preoccuparti perché non rovinerai affatto il tuo mobile. Aiutandoci con un panno in pelle di daino spennella un po’ di mistura su tutto il corpo della cassettiera e poi aiutati col panno per strofinarla a dovere, movimenti rapidi ma decisi e lunghi. Crea altra misura e strofinala anche su ogni singolo cassetto. Fai agire almeno 24 ore.
  • Step 3, ultimi ritocchi: trascorso il tempo necessario osserva la superficie della cassettiera, se noti graffietti superficiali strofina una noce intera e spariranno, per i solchi un po’ più profondi o marcati usa un pennarello per legno(in commercio ne trovi tantissimi per ogni colore che desideri).
  • Step 4, lucidatura: una volta fatto ciò, aiutati con una pennellessa e dai una passata di lucidante per legno, in commercio ne trovi ottimi e di qualità a un costo di circa 8/10 euro. Fai asciugare del tutto e voilà, cassettiera meravigliosa e tornata come nuova!
Gestione cookie