Ci avviciniamo anche quest’anno alla festa de i Dias de los muertos: ecco come decorare la casa ricordando i nostri cari in pieno stile messicano!
Ogni regione, stato o Paese ha un legame personale con il tema e concetto della morte: i cattolici ad esempio credono nella futura reincarnazione dei corpi in attesa della nuova discesa di Cristo, molti popoli ganesi invece celebrano la morte del proprio defunto allestendo il corpo in casa come se stesse ancora vivendo insieme alla famiglia, in altre tradizioni orientali addirittura ogni anno vengono riesumati i corpi, puliti e allestiti affinché le varie tribù possano ricordare chi non c’è più.

Tra le feste dei morti più famosi però troviamo quella de Dias de los muertos, festa vera e propria nata in Messico, ma ad oggi ampiamente seguita anche in altre parti del globo. Si tratta di celebrare la morte in modo diverso rispetto a una classica visione di sofferenza e tristezza.
In Messico dal 31 ottobre al 2 novembre vengono non solo ricordati i propri cari, ma vengono offerti cibo e bevande, giochi, canti, momenti trascorsi in famiglia a cantare, ballare, suonare strumenti. La morte quindi viene modificata nella sua accezione: non come colei che ‘ruba‘ al mondo i cari, ma come un naturale processo di vita che prepara a una nuova concezione. Meravigliose sono soprattutto le decorazioni sia all’esterno delle case, sia all’interno. Se quindi anche tu quest’anno vuoi onorare i morti in stile messicano, ecco una piccola guida.
Come decorare casa per i Dias de los muertos: una breve guida
Chiariamo sin da subito che non stiamo parlando di una tendenza d’arredo o un trend del momento: i Dias de los muertos sono giorni concitati in cui il tema centrale è la famiglia, il ricordo di chi non c’è più, la cura che si ha per gli spiriti viandanti che in quei giorni ritornano tra le proprie mura e godere insieme ai vivi di canti, feste e cibi succulenti.
Gli spazi interni ed esterni vengono decorati in modo meticoloso non solo per rendere grazie a coloro che un tempo fossero in vita, ma anche per benedirli e rendere il momento della ‘discesa degli spiriti‘ gioviale e conviviale. Non si decora soltanto, ma si usano fiori come offerte, incensi da bruciare per guidare i morti e così via. Come decorare quindi la casa per i dias de los muertos? Ecco qualche consiglio prezioso dalla preparazione dell’altare al cibo da offrire.

- L’Altare, l’elemento centrale. Non deve essere per forza grande, ma dovrebbe includere:
- Foto dei defunti che vuoi onorare.
- Acqua, sale e pane.
- Cibo e bevande preferite dei defunti.
- Candele per illuminare il cammino delle anime.
- Fiori di Cempasúchil: i fiori arancioni e gialli di Cempasúchil (chiamati anche “Fiori dei Morti”) sono essenziali. Il loro profumo e colore intenso guidano le anime. Usali per decorare l’altare e creare sentieri sul pavimento.
- Papel Picado: queste sono bandierine di carta velina intagliata con disegni vivaci. Appendile in giro per la casa, specialmente sopra l’altare, per un tocco di colore e leggerezza.
- Cranio di Zucchero: simboli iconici e colorati. Possono essere usati come decorazioni sull’altare o in giro per la casa. Non dimenticare di metterne uno o più con il nome del defunto inciso sulla fronte.
- Scheletri e Catrinas: le statuette o disegni di scheletri vestiti con abiti eleganti (soprattutto la famosa Catrina) aggiungono un tocco giocoso ed elegante. Posizionale su mensole o tavoli.
- Incenso di Copale: bruciare incenso di copale purifica lo spazio e aiuta a guidare gli spiriti. Un profumo tradizionale e distintivo per la festa.
- Luce e Colore: utilizza tante candele dai colori vivaci come arancione, giallo, viola, rosa e blu per creare un’atmosfera calda e festosa, non spettrale.
- Oggetti Personali: aggiungi all’altare piccoli oggetti che il defunto amava come giocattoli se era un bambino, strumenti se amava la musica, libri se amava leggere e così via per rendere l’omaggio ancora più personale.