Il camino è il focolare della casa: come si può decorare con 5 idee pazzesche e un trucco furbo per chi non ce l’ha, ma lo desidera.
Chi ha la fortuna di avere a casa un bel camino sa perfettamente quanto questo rappresenti un valore aggiunto per la propria abitazione. Soprattutto nei mesi più freddi quando basta accenderlo per riscaldare l’ambiente e renderlo ancora più accogliente e confortevole. Se poi gli si vuole dare un tocco in più è possibile sfruttare diversi elementi decorativi.

Anche nel caso in cui si abbia un camino ormai chiuso, lo si può valorizzare attraverso svariati espedienti. Ebbene, come avrai di sicuro capito, in questo articolo andremo a vedere come decorare il camino e daremo anche un utile consiglio a chi non ce l’ha, ma lo vuole a tutti i costi.
4 idee pazzesche più 1 per decorare un camino attivo o non in uso
Il camino è il punto focale di una stanza. Quando lo si accende diventa subito il focolare domestico intorno a cui stringersi con la famiglia nelle serate più fredde. Ma anche un camino non funzionante può essere valorizzato in modo tale da dare un valore aggiunto alla stanza. Vedrai, con queste 5 idee pazzesche riuscirai a reinventare il suo aspetto in modo elegante e al tempo stesso originale.

- Decorare la mensola sopra i camino: il modo più semplice per valorizzare il camino è sistemare qualche oggetto decorativo sulla mensola superiore. Candele, lanterne, quadri appoggiati, fotografie incorniciate, vasi, lucine led, composizioni di fiori e frutta secca e ghirlande, sono tutte idee semplici ed originali, in grado di dare all’ambiente un aspetto più caldo ed accogliente. In autunno, in particolare, non possono mancare pigne e zucche vuote, magari intagliate per Halloween.
- Sfruttare uno specchio o un quadro come punto focale: per attirare l’attenzione sul camino (come se già non fosse il pezzo forte della stanza) puoi appendere sopra uno specchio o un bel quadro. In particolare, aggiungere una superficie riflettente dona profondità alla stanza, un trucchetto molto utile soprattutto se il soggiorno non è molto ampio.
- Applicare carta da parati: se non ami il rivestimento del tuo camino, puoi reinventarlo con l’aiuto della carta da parati. Per uno stile rustico e country chic, opta per l’effetto muro o mattoni.
- Decorare un camino non funzionante: decoralo con delle candele al posto delle braci ardenti oppure con delle lanterne per un tocco shabby chic. In alternativa, puoi sistemare dei tronchi di legno ed inserire negli spazi delle lucine led. Ancora, puoi metterci all’interno un vecchio baule o trasformarlo in una libreria.
- L’idea extra per chi non ha il camino: se non si ha un vero camino, se ne può creare uno finto realizzando una struttura in legno, in cartongesso o con delle vecchie scatole di cartone. Una volta pronta la base, non dovrai fare altro che pitturarla e decorarla come vuoi. Una splendida idea da realizzare anche con i più piccoli che si divertiranno un mondo!