4 oggetti da scovare nei mercatini o a casa della nonna per un arredamento vintage dal fascino unico e senza tempo.
A differenza di altri stili che impongono regole abbastanza rigide, il vintage risponde ad un gusto un po’ più personale, soprattutto perché si ha la possibilità di mescolare insieme pezzi di epoche diverse, magari in contrasto con qualche elemento contemporaneo. Il bello, inoltre, è che lo stile vintage può riguardare diversi complementi d’arredo: divani, poltrone, credenze, consolle, lampadari ed oggettistica in generale.

Ovviamente l’importante è che i vari pezzi vengano accostati con gusto, senza cadere nel kitsch. Ma che cos’è che può essere considerato davvero vintage? Secondo i puristi si definiscono vintage solo i veri originali. Non manca tuttavia chi include in questa categoria anche gli oggetti cosiddetti rétro, realizzati più di recenti sulla base di famosi modelli. Ma vediamo quali sono i pezzi che proprio non possono mancare a casa degli amanti del vintage.
Consigli d’arredamento: 4 oggetti vintage che donano un fascino senza tempo alla tua casa
Se ami lo stile vintage non puoi non includerlo anche nell’arredamento di casa tua. Come abbiamo già detto, rientrano in questa categoria diversi accessori e complementi d’arredo, appartenenti ad epoche diverse, perlopiù agli anni ’40-’50, ’60 e ’70. Per quanto riguarda il prezzo, è difficile da stabilire. Sì, perché molto spesso questi articoli vengono scovati nei mercatini dell’usato o nelle vecchie soffitte di parenti anziani. Ad ogni modo, vediamo quali sono i pezzi imperdibili, che danno alla casa un fascino intramontabile.

- Piatti ed accessori per la tavola: di recente le vendite di questa categoria di prodotti sono aumentate sensibilmente. Questo perché le persone cercano dei pezzi unici da usare anche solo come decorazione per rendere i propri pranzi e le proprie cene indimenticabili.
- Argenteria: l’argenteria di per sé ha un fascino senza tempo e non passa mai di moda. Rimanendo nell’ambito della tavola, sono ricercate soprattutto le posate, specie quelle con rifiniture e dettagli particolari.
- Credenze e consolle: rientrano tra i mobili must have per eccellenza e ce ne sono davvero per tutti i gusti e in tante varianti diverse, che mixano colori, materiali e forme differenti.
- Giradischi e radio anni ’70: per gli appassionati di musica, questi sono degli accessori immancabili. In particolare, i giradischi e i vinili si possono sfoggiare su un mobile per vinili in soggiorno o su una credenza con scompartimenti appositi.
Non è nemmeno da sottovalutare il fascino dei vecchi elettrodomestici, sempre più richiesti, di poltrone e divani di velluto o con stampe a fiori o geometriche, dei tessuti con cui personalizzare cuscini, sedie e testiera del letto e di lampade e specchi. Insomma, c’è davvero da sbizzarrirsi!