Piante da interno, come usarle per arredare casa e quali scegliere in autunno: trucchi e consigli per rendere l’ambiente domestico più bello ed accogliente.
Non solo complementi d’arredo ed accessori possono aiutarci a rendere la casa più elegante ed accogliente. Anche le piante svolgono in questo senso un ruolo fondamentale. Di solito siamo abituati a vederle come degli elementi decorativi per balconi, terrazzi e giardini, ma anche all’interno possono fare la differenza.

Nell’articolo di oggi andremo infatti a scoprire come usare le piante per arredare l’ambiente domestico, tenendo conto della stagione in cui ci troviamo. Ecco, quindi, quali varietà prediligere in autunno.
Piante da interno: quali scegliere in autunno per arredare casa
Anche le piante da interno sono in grado di dare alla nostra casa un’aria più elegante, bella ed accogliente. Al contrario infatti di quanto si possa pensare, queste sono degli elementi decorativi a tutti gli effetti e possono dare davvero un enorme contributo all’arredamento. Non bisogna inoltre dimenticare che le piante non solo abbelliscono l’ambiente, ma riducono anche l’inquinamento acustico, migliorano la qualità dell’aria ed aiutano a combattere lo stress.

Storicamente le piante erano un privilegio per poche persone e solo in epoca vittoriana hanno cominciato a decorare l’interno delle case del ceto medio. Per gran parte del ‘900 sono state considerate degli ornamenti da esterno, ma con l’avvento del post-moderno sono tornate a far parte della vita casalinga, fino ad esplodere negli anni ’80.
Attualmente sono molto amate per la loro funzione decorativa privilegiato, soprattutto in virtù della diffusione di una filosofia più green sia all’interno che all’esterno delle abitazioni. Ma quali sono le piante migliori da usare in casa come elementi decorativi? Oltre a scegliere quelle che più ci piacciono, dobbiamo anche considerare le loro esigenze e, soprattutto, la stagione in cui ci si trova. In particolare, sono queste le piante da acquistare in autunno per dare un tocco in più all’ambiente domestico.

- Filodendro (Philodendron): è una pianta autunnale allegra e colorata, dai toni rosa e verdi. È difficile da trovare, ma è facile prendersene cura. Necessita di una temperatura compresa tra i 16 e i 24 gradi, deve stare lontana da correnti d’aria fredda e richiede luce filtrata o indiretta. Dà vitalità e gioia e svolge una funzione antistress.
- Ficus dalla foglia di violino: è caratterizzato da ampie foglie verdi con venature prominenti. Deve stare tra i 18 e i 24 gradi, meglio se lontano da caloriferi e correnti d’aria. Ama la luce indiretta e dona alla stanza un look unico e vivace.
- Anthurium Andreanum Black: conosciuta anche come Fiore dell’Amore o Fiore di Fenicottero, ha la particolarità di avere i fiori neri, una caratteristica elegante, cool ed esclusiva. Ama stare tra gli 8 e i 16 gradi e in un ambiente fresco, arioso ed umido.
- Yucca: appartiene alla famiglia delle Agavaceae ed è una pianta robusta e resistente, tant’è che può vivere in condizioni climatiche molto variabili. Le foglie lunghe e filamentose sono dei perfetti elementi decorativi.
- Dracaena Fragrans: detta anche tronchetto della felicità, è una pianta tropicale semplice da curare, tuttavia se si nota che le foglie sono opache vanno lavate con un batuffolo di cotone inumidito con l’acqua. L’ideale è metterla in una zona con luce indiretta, vicino ad una finestra. Dà all’ambiente un tocco vivace ed allegro e rimuove alcune sostanze inquinanti presenti nell’aria.
Una volta scelte le tue piante preferite, posizionale strategicamente a fianco di divani, poltrone o sugli scaffali della libreria per creare un perfetto mix di colori ed un’atmosfera unica.