Ho comprato dei quadri al mercatino sotto casa: ecco come li ho appesi per creare una vera galleria

Vuoi appendere i tuoi quadri in modo unico ed originale? Queste idee diverse dal solito, ti faranno fare un vero figurone con gli ospiti.

Appendere dei quadri, delle stampe o delle fotografie in casa è uno dei modi più semplici per decorare le pareti e creare uno spazio unico ed accogliente che faccia sentire a proprio agio noi stessi ed i nostri ospiti. Non solo la scelta dei quadri, ma anche il modo di esporli racconta qualcosa di noi.

donna che sistema quadri
Ho comprato dei quadri al mercatino sotto casa: ecco come li ho appesi per creare una vera galleria (Eatalyarthouse.it)

Forse non ci hai mai pensato, ma anche un semplice quadro può essere sistemato in tanti modi diversi, alcuni davvero creativi. Non dobbiamo per forza appenderli al chiodo, possiamo per esempio adagiarli sul pavimento, su un mobile o su una mensola. Ancora, possiamo sì appenderli, ma creare delle combinazioni che fanno apparire la stanza come una vera galleria d’arte.

Come appendere i quadri alle pareti in modo unico ed originale: idee e consigli

Un sistema semplice, ma di grande impatto per dare carattere alla nostra casa è senza dubbi quello di appendere dei quadri alle pareti. Una volta scelte le immagini, le cornici e la stanza dove andremo a sistemare i nostri quadri, non ci resta che stabilire come appenderli. Se vuoi creare l’effetto galleria d’arte, puoi cercare di focalizzare tutta l’attenzione su un singolo quadro, mettendolo da solo su una grande parete, magari con un faretto puntato, oppure puoi creare delle composizioni con più pezzi. Vediamo come.

quadri alle pareti asimmetrici
Come appendere i quadri alle pareti in modo unico ed originale: idee e consigli (Eatalyarthouse.it)
  • Linea orizzontale: una soluzione classica per appendere più immagini al muro è sistemarle in orizzontale, a poca distanza le une dalle altre. Traccia una linea immaginaria che passi per il loro centro e poi sistema i quadri alla stessa altezza. Il medesimo principio vale se si vuole creare una linea verticale.
  • Griglia: risponde ad un preciso criterio geometrico ed è adatta a chi cerca una composizione armoniosa ed ordinata. Si possono formare gruppetti di 4 o 6 quadri. L’importante è distanziarli sempre allo stesso modo.
  • Stile Pietroburgo: in questo modo le immagini vengono disposte in maniera apparentemente casuale e asimmetrica. L’intera composizione è frutto della propria fantasia e del proprio estro. Ad un primo sguardo potrebbe sembrare una disposizione un po’ caotica, ma si tratta di un ‘disordine voluto’. Il trucco è giocare con le sintonie dei motivi, delle tonalità e delle dimensioni delle cornici.
  • Cornice immaginaria: puoi sistemare tutti i tuoi quadri in modo da creare una cornice immaginaria con un motivo al centro. Puoi optare per un cerchio, un ovale, un rettangolo e così via. È importante che le immagini restino tutte al suo interno, in modo da creare una forma geometrica chiaramente riconoscibile.

Non ti resta, quindi, che scegliere la composizione che più preferisci e replicarla a casa. L’effetto finale sarà davvero sbalorditivo.

Gestione cookie