Addio vecchi termosifoni brutti e scrostati: con queste decorazioni economiche torneranno come nuovi.
Anche tu a casa hai dei termosifoni vecchi e scrostati che non riesci proprio più a sopportare? Questo capita soprattutto nelle dimore d’epoca o comunque nelle edifici molto vecchi o umidi. Ebbene, sappi che recuperarli ed abbellirli è molto più semplice di quanto si possa pensare. In commercio esistono tantissime soluzioni, anche piuttosto economiche, che possono esserti di grande aiuto in simili situazioni.

Al di là della classica vernice, si può optare anche per adesivi e stencil appositi o per altre forme di copertura. Se, quindi, non vuoi vedere i tuoi brutti caloriferi un minuto di più, continua subito a leggere il nostro articolo di oggi e scopri come dare loro un nuovo look.
Addio termosifoni vecchi e scrostati: con queste decorazioni economiche tornano come nuovi
Per quanto siano utili, i termosifoni spesso e volentieri sono poco gradevoli alla vista. Soprattutto all’interno di case vecchie ed umide, dove la vernice tende a scrostarsi facilmente. Ma niente paura, perché per migliorare il loro aspetto non devi per forza sostituirli, spendendo così grosse somme di denaro. Basta adottare qualche piccolo accorgimento ed avrai comunque un risultato più che soddisfacente.
Investendo infatti poche decine di euro, è possibile acquistare vernici, adesivi, stencil ed altre splendide decorazioni che, una volta applicate, daranno ai tuoi caloriferi un aspetto completamente diverso. Vediamo quindi qualche idea bella ed economica che farà di sicuro al caso tuo.

- Vernice: il sistema più semplice per abbellire un vecchio termosifone è ridipingerlo. Si può usare il colore originario oppure una tonalità diversa. Puoi optare per il ton sur ton ed utilizzare una vernice dello stesso colore della parete retrostante e del resto dell’arredamento, oppure puoi giocare sui contrasti, così da rendere il calorifero un elemento d’arredo a tutti gli effetti. Prima di occuparsi della verniciatura, però, bisogna prima passare la carta vetrata e un antiruggine.
- Stencil: esistono dei modelli appositi per i caloriferi. Scegli il tema o la fantasia che più ti piace e non dovrai fare altro che applicarli seguendo le istruzioni.
- Pellicola adesiva (wrapping): è semplice da applicare, è molto resistente e si può rimuovere con altrettanta facilità.
- Découpage: anche i termosifoni si possono decorare con questa tecnica. Basta utilizzare materiali adatti al calore.
- Decorazioni in stoffa: se cerchi una soluzione meno invasiva, puoi utilizzare dei copritermosifoni in stoffa, che svolgono anche una funzione protettiva nei confronti della polvere.
Ancora, puoi abbellire i caloriferi coprendoli con una mensola, integrandoli nell’arredamento o utilizzando coperture di legno o metallo. L’importante è permettere sempre il flusso dell’aria e garantire il corretto funzionamento del sistema di riscaldamento.