Sottoscala vuoto e trasandato: l’ho trasformato con un paio di mobili e accessori spendendo quasi nulla

Anche tu a casa hai un sottoscala vuoto e trasandato? Con un paio di mobili ed accessori lo trasformi al volo.

Chi vive in una casa su più livelli ed ha uno spazio vuoto al di sotto della scala sa perfettamente che questa zona tende ad essere trascurata e lasciata spoglia oppure, al contrario, finisce con l’essere riempita di oggetti di ogni tipo ed apparire quindi sempre in disordine. Un vero peccato perché si tratta di superficie inutilizzata, che potrebbe essere organizzata in modo decisamente più funzionale e creativo.

sottoscala vuoto con baule e donna pensierosa
Sottoscala vuoto e trasandato: l’ho trasformato con un paio di mobili e accessori spendendo quasi nulla (Eatalyarthouse.it)

Per questo motivo oggi vogliamo darti qualche utile suggerimento su come trasformare un sottoscala trasandato in una vera chicca. Basta utilizzare un paio di mobili ed accessori per rendere tutto più gradevole ad una spesa contenuta.

Come trasformare un sottoscala vuoto e trasandato in una chicca con una spesa minima

Il sottoscala è sempre in disordine o risulta spoglio e trasandato? Niente paura, abbiamo qui noi la soluzione a tutti i tuoi problemi. Aggiungendo infatti qualche mobile e qualche accessorio, renderai questo ambiente più gradevole alla vista e, soprattutto, più pratico e funzionale. Il bello è che per farlo non ci sarà bisogno di spendere grosse somme di denaro.

  • Scarpiera: il sottoscala è uno spazio perfetto per collocare una scarpiera. Da Ikea, per esempio, ci sono diverse soluzioni che vanno dai 29,95 euro ai 49, 95 euro a salire.
  • Libreria: sistema un mobile a giorno ben proporzionato o delle semplici mensole e riponici sopra libri e riviste. Anche in questo caso si può optare per il classico scaffale kallax Ikea, così da spendere 40-50 euro in base alla combinazione scelta. Oppure si può optare per il mobile Eket, combinazione di mobili con piedini, 105x35x107 cm, a 122,50 euro.
mobile lavanderia nel sottoscala
Come trasformare un sottoscala vuoto e trasandato in una chicca con una spesa minima (Eatalyarthouse.it)
  • Dispensa, armadio o lavanderia: da Leroy Merlin con un centinaio di euro puoi acquistare un kit per ante scorrevoli con binario, semplice e veloce da montare anche in autonomia. Così otterrai un pratico armadio o un comodo mobile lavanderia.
  • Angolo studio: se hai abbastanza spazio, sotto la scala si può mettere una scrivania con una sedia girevole ed ecco pronta la tua postazione per lo smart working. Se non si vuole spendere troppo, da Ikea ci sono tanti modelli di scrivania a meno di 100 euro, a cui abbinare sedie girevoli a 50-60 euro.
  • Zona lettura: se non ti serve l’angolo studio, il sottoscala può diventare una piacevole zona lettura con una bella poltrona, per esempio la poltrona Arsunda grigio chiaro Ikea (59,95 euro), un tavolino, per esempio il modello Kvistbro sempre di Ikea (30 euro), e qualche mensola per libri e riviste.

Altrimenti, si potrebbe pensare di abbellire il sottoscala con piante, poster, quadri, stampe, cornici, lampade o qualche elemento di design già presente in casa. Un’altra idea potrebbe essere creare una cantina per i vini o farsi realizzare dei mobili su misura. Delle soluzioni che però potrebbero rivelarsi un po’ più costose. La scelta finale dipende dalle proprie esigenze e dal budget che si vuole investire.

Gestione cookie