Ti svelo come ho usato gli specchi per creare un’opera d’arte in casa, luminosità e stile in ogni stanza

Con gli specchi puoi creare una vera e propria opera d’arte a casa tua: così porterai un tocco di stile e di luminosità in ogni stanza.

Gli specchi sono dei complementi d’arredo eccezionali per dare alla propria casa un tocco in più in termini di classe e di stile. Ce ne sono tantissimi tipi diversi, con forme, misure, cornici e colori differenti per soddisfare le esigenze ed i gusti di ciascuno. Inoltre, sistemarli strategicamente è un modo super intelligente e facilissimo per dare alle stanze maggiore luminosità e farle sembrare più grandi.

specchio dalla forma ovale
Ti svelo come ho usato gli specchi per creare un’opera d’arte in casa, luminosità e stile in ogni stanza (Eatalyarthouse.it)

Insomma, ci sono molteplici vantaggi nell’utilizzare gli specchi per arredare casa. L’importante è saperli sistemare con gusto e con criterio per ottenere un effetto assolutamente sbalorditivo.

Come usare gli specchi per creare un’opera d’arte in casa: trucchi e consigli

Se vuoi utilizzare gli specchi per creare una vera e propria opera d’arte in casa, puoi adottare diverse strategie. Come abbiamo anticipato, grazie a questi semplici complementi d’arredo potrai far sembrare l’ambiente domestico più ampio e luminoso e poi darai ovviamente un tocco unico e raffinato ad ogni stanza. Per scegliere il giusto specchio e renderlo il vero protagonista occorre, però, considerare alcuni fattori fondamentali durante la scelta:

composizione di specchi diversi appesi
Come usare gli specchi per creare un’opera d’arte in casa: trucchi e consigli (Eatalyarthouse.it)
  • forma: anziché optare per i soliti specchi squadrati, puoi prediligere una silhouette rotonda, a goccia o dalla forma irregolare ed insolita, anche sagomati su misura o componibili, in modo da creare un mosaico. Così, sarà più facile trasformare un semplice specchio in un’opera d’arte;
  • materiali: anche per quanto riguarda le cornici, ci sono tantissime soluzioni diverse. In legno, metallo o vetro curvato. Un’opzione molto interessante sono gli specchi a forma di finestra, contornati in legno di recupero per una versione rustica o in metallo anticato o verniciato per uno stile di industrial;
  • composizione: arredare con gli specchi può creare un’atmosfera davvero suggestiva, soprattutto se si opta per una composizione di più pezzi e stili diversi o un effetto mosaico. Se vuoi dare alla casa un’aria vintage, prediligi cornici intagliate, dorate e dall’aspetto antico. Per un look più moderno, scegli specchi esagonali o rotondi con cornice sottile. Sono perfetti anche gli specchi asimmetrici e dalle forme organiche. Se ti piace lo stile shabby chic, gli specchi con cornici bianco gesso sono l’ideale;
  • posizione: avendone la possibilità, è consigliato mettere gli specchi davanti alla finestra, così da aumentare la luminosità e riflettere magari un bel panorama. Se non vuoi appenderli, puoi posizionarli direttamente a terra, per creare una sorta di showroom. Prova inoltre ad accostarli a dei quadri per un effetto galleria d’arte. Oppure crea un mirror wall, ovvero un’intera parete di specchi. Un’idea geniale per far sembrare spazi come il corridoio più grandi.

Se invece vuoi inserire nell’arredamento uno specchio di design, cerca di valorizzarlo al meglio, sistemandolo in una posizione privilegiata e con la giusta illuminazione.

Gestione cookie