Il progetto espositivo di Bruno Munari. La leggerezza dell’arte ripercorre le tappe fondamentali della carriera di Bruno Munari, artista che ha attraversato l’intero Novecento, e fornisce una chiara lettura dei processi creativi alla base della poetica di Munari e delle forme spettacolari e giocose.
Il percorso espositivo è organizzato in sezioni tematiche dedicate ad alcuni ambiti di indagine che hanno caratterizzato il lavoro di Bruno Munari sin dalle primissime opere: lo studio del dinamismo di una forma di matrice futurista; l’equilibrio tra regola e caso di ispirazione dadaista; la percezione ambigua di forme e colori sperimentata in vari contesti; l’ideazione di una forma scultorea economica e trasportabile; la produzione ibrida, tra arte e design, di oggetti a funzione estetica; il lavoro fondamentale nell’editoria e nella grafica.

Durante il periodo di apertura verranno proposti alle scuole dell’infanzia e primaria, diversi laboratori educativi dedicati al pensiero progettuale creativo dell’artista, sintetizzato nel celebre Metodo Munari, curati dall’Associazione Bruno Munari e progettati da Silvana Sperati.
Bruno Munari il percorso espositivo
Il progetto espositivo “Bruno Munari. La leggerezza dell’arte” ripercorre le tappe fondamentali della carriera di uno degli artisti più originali e versatili del Novecento. La mostra offre una lettura chiara dei processi creativi alla base della poetica di Munari, restituendone le forme spettacolari, leggere e giocose.
Il percorso si sviluppa attraverso sezioni tematiche, ciascuna dedicata a un ambito di ricerca che ha accompagnato Munari sin dagli esordi:
- lo studio del dinamismo di matrice futurista,
- l’equilibrio tra regola e caso, ispirato al dadaismo,
- la sperimentazione su forme e colori dalle percezioni ambigue,
- l’invenzione di una scultura economica e trasportabile,
- la produzione ibrida tra arte e design, con oggetti a funzione estetica,
- il contributo fondamentale nell’editoria e nella grafica.
Accanto al percorso espositivo, durante il periodo di apertura saranno proposti laboratori educativi per le scuole dell’infanzia e primaria, dedicati al pensiero progettuale e creativo dell’artista, sintetizzato nel celebre Metodo Munari. Le attività sono curate dall’Associazione Bruno Munari e progettate da Silvana Sperati.