La mostra Bruno Munari. La leggerezza dell’arte offre una lettura dei processi creativi alla base della poetica di Munari e delle forme spettacolari e giocose con le quali l’artista si è sempre rivolto ad un pubblico ampio e variegato, grazie a una combinazione sapiente di arte, tecnica e spirito ludico.
In concomitanza con la mostra, dal 13 ottobre 2023 al 31 marzo 2024, verrà proposto un ciclo di laboratori educativi dedicati al pensiero progettuale creativo dell’artista, basati sul celebre Metodo Munari, curati dall’Associazione Bruno Munari e progettati da Silvana Sperati, strutturati per fasce d’età e aperti alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie.

I laboratori, per eccellenza luoghi della sperimentazione, sono orientati a trasformare la conoscenza dei materiali e dei processi sperimentali in esperienza concreta, con l’obiettivo di fornire, in particolare ai ragazzi, una maggiore capacità di lettura dell’arte nelle sue varie declinazioni e di favorire l’incontro con l’opera dell’artista in mostra.
Mostra Bruno Munari, il programma
Le attività pensate per la mostra si sviluppano in dialogo con la specificità di Eataly Verona e trovano nel progetto culturale di Eataly Art House, incentrato sul cibo e sull’inclusività, un fondamentale filo conduttore.
Dettagli organizzativi
La mostra è curata da Alberto Salvadori e Luca Zaffarano, in collaborazione con Repetto Gallery di Lugano.
Periodo: dal 13 ottobre 2023 al 31 marzo 2024.
Orari di apertura: mercoledì – domenica, dalle 12:00 alle 20:00.
Luogo: primo piano di Eataly Art House, via Santa Teresa 12, Verona.
Contenuti della mostra
Il percorso espositivo è diviso in sezioni tematiche che esplorano vari ambiti della ricerca di Munari: dinamismo futurista, equilibrio tra regola e caso (dadaismo), percezione ambigua di forme e colori, sculture economiche e trasportabili, produzione tra arte e design, grafica e editoria.
Alcune opere specifiche presenti o menzionate: Macchine Inutili degli anni ’30; Concavo-Convesso (1947); Proiezioni Dirette degli anni ’50; Libri illeggibili; Sculture da viaggio.
Ambienti immersivi e installazioni luminose sono componenti importanti del percorso; l’uso di luce, ombre e proiezioni è valorizzato per creare esperienze percettive e temporali.
Catalogo
Esiste un catalogo edito da Edizioni E.ART.H. che accompagna la mostra. È ricco di apparati iconografici, con brevi testi scritti da Munari stesso. contiene anche sezioni di ricerche storico-critiche, fonti storiche e una appendice fotografica descrittiva degli allestimenti e degli ambienti luminosi.
Ingresso: gratuito. Visita guidata a pagamento: 8 euro a persona.
Le attività vengono attivate in accordo con i docenti. Il prezzo è di 7 euro a studente.