Purtroppo esistono alcuni oggetti che per i ladri rappresentano un invito a nozze: se ce li hai in casa ti consiglio di spostarli subito!
Avere a che fare con un furto credo sia tra le cose peggiori che un essere umano possa vivere: non solo per il gesto che comporta inevitabilmente dei danni economici, ma anche perché ci si sente toccati nella propria intimità. Spesso chi è stato vittima di un furto da parte di ladri che sono entrati in casa, per via dello scotto, tende ad essere molto più meticoloso sulla sicurezza, sborsando persino cifre esose per l’installazione di telecamere, videocamere e così via.

La natura del colpo da parte dei ladri non è mai uguale, anche se spesso alcuni esperti confermano che difficilmente agiscano alla rinfusa, anzi spesso al contrario provano a carpire informazioni sul nostro appartamento, sulle nostre abitudini, persino sugli oggetti che troviamo al suo interno.
E proprio alcuni oggetti rappresentano per i ladri una vera ghiottoneria e non parliamo di soldi nel cassetto o collane di perle oppure oro. Anzi, spesso alcuni di questi neppure li consideriamo, ma dovremmo farlo tutti!
Gli oggetti che i ladri tendono a rubare di più nelle case italiane: se li hai spostali subito
Rispetto a circa 40 0 50 anni fa, l’atto di rubare non è più esclusivamente legato alla preziosità del materiale, ma anche al valore storico che alcuni oggetti possono portare con sé. Basta prendere in considerazione il furto del Louvre, notizia di pochi giorni fa, dove purtroppo sono stati rubati alcuni gioielli appartenuti a Napoleone. Al di là del materiale impiegato quale oro o pietre preziose, quegli oggetti stessi portano con sé un valore storico esponenziale.
Ecco perché anche all’interno delle nostre case, molti ladri individuano alcuni oggetti che possono poi fargli ricavare parecchio, oggetti che spesso noi neppure prendiamo in considerazione. Ecco perché voglio svelartene qualcuno affinché tu possa premunirti al meglio.

- Oggettistica antica(pure usurata): candelabri vecchi, leggii in legno graffiato, piccola oggettistica da scrivania compresi dei tagliacarte, questi oggetti per i ladri possono essere un vero bottino. Sono tanti i collezionisti disporsi a sborsare cifre non indifferenti, pertanto una volta rubato il tutto, i ladri potranno spacciarsi come i reali proprietari e chiedere diverse valutazioni al fine di guadagnarci. Spesso anche i vestiti firmati di vecchie collezioni anni 80 e 90 vengono rubati con grande interesse.
- Schermi, fotocamere, piccoli elettrodomestici: non solo le televisioni o i computer, spesso i ladri attenzionano particolarmente anche schermi magari lasciati spenti e che non usiamo più, vecchie macchine fotografiche da noi viste come oggetti da arredo, ma anche videocamere, forni a microonde, friggitrici ad aria, aspirapolvere.
- Attrezzatura sportiva: biciclette elettriche, monopattini elettrici, set per pescare, set per sciare, questi oggetti hanno un costo non indifferente che molti ladri puntano sin dall’inizio all’interno delle case italiane. Pertanto potrebbe tornare utile lasciarli in cantina ben chiusi con un allarme o un lucchetto anti taccheggio.
- Documenti: non rappresentano una forma di guadagno vero e proprio, ma molti documenti come vecchi libretti di assegni, carte di identità, tessere sanitarie, documenti in cui sono riportati codici di conti bancari e così via possono essere sfruttati per furti di identità veri e propri.





