Cosa cambia con il bonus casa 2026? Sono in arrivo benefici davvero per tutti, oggi andiamo ad analizzare la possibilità di avere delle novità interessanti per quanto riguarda la nostra abitazione.
Grazie ad alcune agevolazioni saremo in grado di mettere mano a casa nostra senza dover spendere cifre folli che in precedenza ci impedivano di apporre le giuste variazioni.

La Manovra del 2026 è entrata nel vivo e proprio in questo momento si sta cercando di capire dove andare a parare. Tra i punti più importanti di snodo c’è sicuramente la voglia di guardare con attenzione a famiglie oltre che anche a professionisti e imprese. Tutti però sono riuniti all’interno dello stesso concetto cioè quello dei bonus edilizi.
Il Bonus casa è legato alle agevolazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione e di fatto sarà protagonista anche nel 2026 con nessuna variazione sensibile rispetto al passato. Oggi analizziamo da vicino ogni passaggio alla ricerca di una soluzione interessante che possa accontentare tutti e quali sono le scelte che si possono prendere caso per caso. Attenzione, leggete con attenzione perché sicuramente riguarda anche voi da vicino e non commettete l’errore di essere superficiali.
Bonus casa 2026, tutto quello che c’è da sapere
Ma cosa c’è da sapere precisamente per quanto riguarda il Bonus casa 2026? Diventa molto interessante andare ad approfondirlo e cercare di dare un taglio informativo per i nostri lettori. Siamo certi che tornerà utile anche a voi sotto diversi punti di vista.

Uno dei primi aspetti da analizzare è quello legato alla detrazione del 50% per i lavori sulla prima casa che c’era già nella Legge di Bilancio precedente e che sarà confermato anche per il prossimo anno. L’obiettivo è quello di dare una certa continuità alle scelte di mercato.
Si parla poi della detrazione al 36% per quanto riguarda invece la seconda casa, non ci sarà un calo in questo senso rispetto a quello che era stato ipotizzato. Lavori agevolati saranno garantiti per rifacimenti di impianti elettrici e idraulici, sostituzione di infissi e serramenti, acquisto e installazione di caldaie, pompe di calore e climatizzatori, realizzazione di box auto, interventi antisismici e installazione di pannelli solari. Ovviamente è fondamentale avere un pagamento tracciabile in tal senso.
Fondamentale è fare una riflessione sull’ecobonus che rimane un’agevolazione importante per quelli che sono gli interventi di efficienza energetica per migliorare la funzionalità delle nostre case e di fatto rispettare l’ambiente. Un’agevolazione questa fatta per andare a fare questo tipo di lavori utili anche per l’ambiente oltre che per la casa.