È difficile arredare una casa piccola. Per questo è importante fare attenzione a ogni dettaglio, evitando errori che la faranno sembrare un tugurio.
Avere una bella casa grande e spaziosa sicuramente regala maggiori possibilità per chi ama arredare gli spazi interni, perché ci si può davvero sbizzarrire. Tuttavia, non tutti hanno la possibilità di permettersi abitazioni grandi, le quali spesso sono troppo costose non solo da comprare ma anche da mantenere. La buona notizia però è che si possono avere grandi soddisfazioni anche con case più piccoline.

Con il costo della vita in costante aumento, sono sempre di più le persone che hanno un budget ridotto per acquistare casa. Per questo motivo i molti tendono a cercare abitazioni piccole ma confortevoli. È bene però sottolineare che quando si ha a che fare con una casa piccola è importante non fare 5 errori. Si tratta di piccoli dettagli da prendere in considerazione in quanto potrebbero compromettere il benessere e il comfort di una abitazione. Basta saper che cosa fare per non avere problemi.
Arredare casa piccola: i 5 errori da non fare
La prima cosa da sottolineare è che avere una casa piccola non vuol dire avere una casa non curata o insipida. Un’abitazione piccola può diventare un vero e proprio gioiellino se si arreda nel modo giusto e soprattutto se si evitano alcuni errori che potrebbero compromettere la convivenza all’interno.
Il primo consiglio imprescindibile da seguire è ricordarsi di non usare i colori scuri, perché le tonalità scure tendono ad assorbire la luce e rendere un ambiente piccolo ancora più piccolo. Anche se l’idea iniziare è creare un ambiente dark, è bene usare tonalità come beige, perla o il classico bianco per evitare di ritrovarsi un’abitazione non confortevole.

Nonostante sia originale, bisogna evitare lo stile cozy e puntare su uno stile d’arredo unico per tutta l’abitazione. Inserire più stili in un solo ambiente crea confusione e disordine. Un altro errore molto comune per chi abita una casa piccola è non fare attenzione alle dimensioni, per questo motivo sono tante le persone che ineriscono mobili piccoli ovunque oppure quelli grandi. L’ideale per risolvere tale dilemma è prendere in considerazione le proporzioni delle stanze della casa e magari scegliere dei mobili su misura, che possano stare bene con tutto l’arredamento.
È un grave errore anche trascurare l’illuminazione, per questo le case piccole alle volte appaiono cupe. Bisogna sfruttare gli spazi e le pareti, cerando di illuminare anche gli angoli più bui. L’ultimo sbaglio che si tende a fare è rinunciare agli accessori, queste donano personalità alla casa. Il consiglio è quello di fare attenzione alla disposizione, magari sfruttando le pareti usando gli specchi o inserire un tappeto grande piuttosto che tanti piccoli.