Un open space furbo che fa sembrare questa casa di soli 40 metri quadri molto più grande: ecco i trucchi del mestiere per ottenere una nicchia chic, confortevole e visivamente più grande!
Non tutti adorano gli spazi ampi e grandi, anzi al contrario c’è chi preferisce un ambiente più sfizioso e piccolo, che abbia quindi tutto a portata di mano e che riesca a creare un ordine soprattutto mentale oltre che prettamente ‘fisico’. Le case piccole possono quindi diventare una nicchia chic e confortevole, adottando semplicissime soluzioni per farle sembrare più grandi pur non essendolo.

Facendo una chiacchierata con qualche amico architetto abbiamo quindi potuto carpire alcuni trucchi e segreti del mestiere, che tutti noi possiamo mettere in pratica. Bando alle ciance, la tua casa sarà un vero angolo di paradiso in formato mini!
Casa di 40 metri quadri, come farla sembrare più grande mantenendo le misure tiny
In America le case piccole già da qualche anno hanno preso piede, specialmente tra le coppie o le persone single che non vogliono vivere ambienti troppo grandi, pur tuttavia senza rinunciare al confort e al senso di apertura. Vengono chiamate tiny homes, o case tiny, ovvero piccoli appartamenti a uno o due piani, ma anche piccole villette che presentano tutte le caratteristiche di comuni case, in formato ridotto.
Lo studio degli spazi in questo caso deve essere fatto meticolosamente, tuttavia come ti mostrerò possiamo vivere un ambiente piccolo di circa 40 metri quadri in modo assolutamente sfizioso, senza rinunciare al senso di ampiezza di cui parlavamo prima. Iniziamo proprio dalla parte più importante strutturale, abbattere i muri. In questo caso specifico meglio optare per un totale open space, ma ben diviso da separè in legno, in bambù, in tessuto oppure come vedi in foto sfruttando una parete attrezzata.

Anche se il letto rimane a vista troviamo comunque concentrati i due ambienti in modo totalmente differente. La zona giorno invece è composta da divano e mobile per la tv, mentre la cucina posta in fondo sul lato della ‘camera da letto‘ permette di sfruttare tutto lo spazio nel momento in cui il letto stesso viene ‘richiuso‘. Pertanto otterrai durante il giorno ben due zone leaving, una dedicata alla cucina in cui rilassarsi, l’altra in cui guardare la tv.
Gli spazi come dicevamo devono essere ben squadrati e ‘incastrati‘: in questo caso meglio optare per mobili a scomparsa o armadi a muro, questo ti permetterà di nascondere le ampiezze del mobilio stesso senza rinunciare troppo alle zone da vivere quotidianamente. In ultimo il tocco che garantisce ampiezza è l’uso intelligente degli specchi. Sistemarne uno o due al confine tra la zona notte e giorno ti permette di catturare più luce dando un senso di grandezza all’intero ambiente pur non essendoci. Che ne dici, ti è piaciuta questa tiny home?





