Attenzione ai nidi di calabroni: lo creano in questo angolo di casa e quando te ne accorgi è già troppo tardi

I nidi di calabroni in casa purtroppo sono molto più frequenti di quanto si pensi: ecco come riconoscerli, in quali luoghi vengono creati e cosa fare per proteggersi!

Nonostante possa sembrare scontato, anche i calabroni come le vespe e le api generano un proprio nido e purtroppo spesso scelgono dei luoghi appositi molto vicini alle case dell’uomo se non addirittura all’interno. Calabroni e vespe sono abbastanza pericolosi per l’uomo poiché a differenza delle api che attaccano solo in caso di estrema difesa, possono pungere più volte e in maniera multipla laddove si sentano attaccati.

un calabrone su un acino di uva
Attenzione ai nidi di calabroni: lo creano in questo angolo di casa e quando te ne accorgi è già troppo tardi – eatalyarthouse.it

Questo può quindi causare dolore e nel peggiore dei casi shock anafilattico in soggetti sensibili o allergici come bambini e anziani, ma anche la morte. Importante è quindi non solo riconoscere i luoghi in cui i calabroni creano il proprio nido in casa nostra, ma anche come riconoscerlo e come proteggersi. Eccoti una breve ma utile guida.

Come riconoscere i nidi di calabroni, cosa fare e non fare

I calabroni così come le vespe e le api nascono e crescono all’interno di nidi costruiti appositamente dall’alveare, ma a differenza delle api, vengono abbandonati al termine della stagione autunnale/inizio di quella invernale. Nonostante non vadano a riabitare lo stesso nido, possono ricostruirne uno nuovo nello stesso sito. Pertanto è fondamentale innanzitutto sapere i luoghi in cui i calabroni possono costruirne uno all’interno delle nostre case, come agire e soprattutto cosa non fare!

Dove costruiscono il nido i calabroni

un nido di calabroni su un ramo d'albero
Dove costruiscono il nido i calabroni – eatalyarthouse.it

I calabroni solitamente costruiscono i propri nidi tra rami e tronco d’albero, tuttavia trovano particolarmente confortanti anche luoghi casalinghi, in particolare cassonetti di tapparelle e serrande automatiche. Questo luogo specifico mantiene al caldo l’intero alveare, trova riparo da tempeste, freddo ed eventuali cadute accidentali di nido. Altri luoghi casalinghi in cui possono scegliere di creare un nido sono sottotetti, canne fumarie e anfratti di muri.

Come riconoscere un nido di calabroni

Rispetto ai nidi di api, quelli di calabroni presentano una forma molto più irregolare, spesso a pera con una parte iniziale più stretta e una finale più ampia. La superficie è ruvida, l’insieme è molto voluminoso e soprattutto sembra rivestito da una sorta di film cartaceo. Il colore è molto più scuro rispetto a quello chiaro delle api, non c’è presenza di cellette tipiche nei nidi di queste ultime.

Cosa fare e cosa NON FARE in caso di nidi di calabroni in casa

È sicuramente importante, anzi, fondamentale NON TOCCARE il nido dei calabroni, tantomeno spruzzare insetticidi generici o peggio usare fiamme ossidriche o fuoco in generale. Questo perché i calabroni tenderebbero a lasciare in massa l’interno del nido con la grande possibilità di attaccare chi stia vicino o intorno riconoscendolo come minaccia. Bisogna contattare i Vigili del Fuoco oppure aziende di disinfestazione specializzate. Importante è non schiacciare mai i calabroni poiché rilascerebbero dei feromoni d’allarme in grado di rendere il resto della colonia più aggressivo.

Gestione cookie