Niente impianti costosi, l’isolamento termico lo faccio da me: economico e funziona davvero

A casa mia l’isolamento termico lo faccio da me. Niente impianti costosi, spendo poco e si sta caldi tutto l’inverno. Vado sul sicuro: ecco cosa fare.

Un aspetto essenziale nella gestione energetico e nelle prestazioni di abitazioni ed edifici è diventato l’isolamento termico. In un contesto in cui la riduzione dei consumi energetici è diventata la priorità assoluta per milioni di famiglie, questo concetto gioca un ruolo essenziale nell’ottimizzazione del comfort abitativo di tutti, ma anche nella riduzione delle dispersioni termiche e nel raggiungimento degli obiettivi ambientali.

interno di una casa e uomo nel riquadro
Niente impianti costosi, l’isolamento termico lo faccio da me: economico e funziona davvero – eatalyarthouse.it

Un isolamento adeguato non solo riduce le perdite di calore, cosa molto importante nei mesi invernali, ma migliora anche il benessere interno, contribuendo al contempo alla transizione ecologica, fondamentale con il problema del cambiamento climatico. Le abitazioni e gli edifici ben isolati generano meno calore residuo all’esterno, riducendo in questo modo l’impronta di carbonio e contribuendo a rispettare le normative ambientali sempre più rigide.

Quando si vuole procedere all’isolamento dell’abitazione, è normale pensare di rivolgersi a un’impresa di professionisti. Questo è logico quando bisogna fare dei lavori più complessi di ristrutturazione, optando per l’isolamento esterno. Ma la bella notizia è che si può risparmiare tantissimo con il realizzare un cappotto termico interno con il fai da te. Andiamo a vedere cosa fare.

Isolamento termico interno fai da te: ecco come risparmiare

Prima di organizzare i lavori, bisogna tenere in considerazione che migliorare l’isolamento termico interno di casa con il fai da te è più semplice di quanto si possa immaginare. Si può partire subito con isolare porte e finestre applicando paraspifferi, guarnizioni adesive e sottoporta così da bloccare le infiltrazioni di aria che penetrano, raffreddando la casa e disperdendo il calore interno.

persona lavora per l'isolamento termico interno in casa
Isolamento termico interno fai da te: ecco come risparmiare – eatalyarthouse.it

Un altro suggerimento è quello di applicare i pannelli isolanti ai termosifoni, così da incrementare l’efficienza dei radiatori e limitare le dispersioni di calore. Tutto quello che bisogna fare è prendere le misure, per poi acquistare il pannello della taglia giusta e inserirlo dietro al radiatore. Non tutti ci pensano, ma un buon trucco è isolare i cassonetti delle tapparelle, dove spesso ci sono infiltrazioni di aria. Basta applicare un pannello isolante all’interno del cassonetto.

Anche se ci vuole più lavoro e più cura, si può optare anche per l’isolamento delle pareti interne con soluzioni semplici ed economiche. In questo modo si debellerà il problema di umidità e infiltrazioni di freddo. Per chi vuole procedere con un cappotto esterno, è difficile trovare soluzioni per il fai da te perché sono necessarie soluzioni professionali e le competenze di un tecnico specializzato.

Per quanto riguarda i materiali da utilizzare per migliorare l’isolamento di una stanza, il migliore è senza dubbio il polistirolo: leggero, economico e semplice da usare. Ma ci sono anche altre opzioni come i pannelli isolanti o le perline in legno così come il sughero. In ogni caso, prima di utilizzare qualsiasi coibentazione è importante togliere dalle pareti l’eventuale muffa, la polvere e scrostare le pareti.

Gestione cookie