Soggiorno piccolo? Nessun problema, con questo trucco crei un angolo TV spazioso e rilassante

Tutti possono creare un angolo TV in soggiorno, anche se è piccolo. Basta mettere in pratica un trucco ed il gioco è fatto: ecco di cosa si tratta.

A differenza di qualche anno fa, oggigiorno sempre più costruttori realizzano casa di piccole dimensioni per motivi sia economici che ecologici. Mettere in piedi una nuova abitazione è un progetto importante che richiede un budget considerevole in chi decide di acquistarla. Per questo motivo sono tante le famiglie che optano per una dimora più piccola, così da risparmiare notevolmente e rispettare gli standard ambientali.

soggiorno di casa e scritta
Soggiorno piccolo? Nessun problema, con questo trucco crei un angolo TV spazioso e rilassante – eatalyarthouse.it

Anche se si vive in una casa di piccole dimensioni, questa può essere personalizzata in diversi modi in base alle esigenze e al gusto soggettivo. Centrando l’attenzione sul soggiorno, possiamo dire che, insieme al tavolino e al divano, la TV è un elemento centrale e necessario in questa zona. Il suo design, le sue dimensioni o una posizione sbagliata possono però compromettere l’intero arredamento e l’armonia della stanza. Per questo motivo è importante fare affidamento ai preziosi consigli professionali, così da creare un angolo TV pratico, estetico e spazioso.

Come creare un angolo TV in soggiorno: i consigli per chi ha poco spazio

Che sia piccolo o grande, il soggiorno deve essere ben progettato. Perché anche gli spazi più grandi possono apparire disordinati e piccoli se le cose non sono gestire in maniera adeguata. Tuttavia, soprattutto per chi ha una zona di dimensioni ridotte deve sfruttare la possibilità di installare una TV a parete, in questo modo il dispositivo non occuperà la parte superiore di un mobile, che potrà essere utilizzato per altro.

soggiorno di casa arredato
Come creare un angolo TV in soggiorno: i consigli per chi ha poco spazio – eatalyarthouse.it

Un altro suggerimento è quello di optare per la soundbar, stiamo parlando di un dispositivo orizzontale, pensato per migliorare la qualità del suono del piccolo schermo. La soundbar sostituisce benissimo gli altoparlanti, che generalmente occupano un bel po’ di spazio, offrendo in questo modo maggiore spazio, oltre che rende l’esperienza audiovisiva qualitativamente superiore rispetto a chi non ce l’ha.

Installare la TV e la soundbar a parete permette di liberare le superfici su mobili o a terra, così da eliminare quegli antiestetici cavi a vista, restituendo all’intera area una leggerezza visiva che fa la differenza. L’importante è che si sceglie un buon supporto, che sia stabile, regolabile e compatibile con le pareti di casa, magari dotato anche di protezioni antivibrazione.

Quando si ha a che fare con un soggiorno piccolo, per evitare che ci siano contrasti piuttosto netti tra l’arredo e la tecnologia, il consiglio è quello di lavorare su una palette cromatica neutra, magari optando per dei colori tipo sabbia, grigio o legno naturale. Perché in questo modo si favorisce l’integrazione visiva.

Gestione cookie